Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788854866621
Data di pubblicazione: 25/11/2013
Numero pagine: 96
Collana: Diritto di stampa
Dal 2000, ogni anno le comunità ebraiche italiane aprono le loro porte al pubblico in due occasioni prestabilite, pubbliche e istituzionalizzate: il Giorno della Memoria e la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Oggi, a tredici anni di distanza, tali eventi sollevano alcune questioni e stimolano dibattiti all'interno del mondo ebraico così come esternamente riguardo alla loro ragion d'essere, alla loro funzionalità e ai loro contenuti. Ma come e per volontà di chi sono nate tali iniziative? Cosa vogliono comunicare? Quali ne sono i risvolti? Questi sono gli interrogativi che stanno alla base del lavoro di Diletta Carmi, "L'identità ebraica come paradigma della contemporaneità", il quale sembra suggerire che queste date "ritualizzate" non promuovano solo la conoscenza reciproca, ma abbiano invece serie conseguenze sulla stessa natura del gruppo ebraico e sul suo ethnos, in quanto modificano le norme che regolano i comportamenti dei suoi membri e attorno alle quali ruota la socialità interna.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.