Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Esculapio
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788893855020
Data di pubblicazione: 20/11/2025
Numero pagine: 128
Il libro propone una riflessione critica e multidisciplinare sul rapporto tra immagini, comunicazione e conflitto, intrecciando approcci sociologici, socio-semiotici e culturali. In un'epoca segnata dalla proliferazione di immagini - vere, false, ibride, generate da intelligenze artificiali - il tema delle guerre e delle loro rappresentazioni mediatiche assume una nuova urgenza. Ogni crisi globale o evento mediale, dalle guerre ai conflitti culturali online, richiede strumenti capaci di leggere la complessa relazione tra visibile e dicibile, tra ciò che le immagini mostrano e i discorsi che le accompagnano. Il sistema dei media contemporaneo, in particolare quello digitale e "piattaformizzato", contribuisce a costruire atmosfere di guerra e cornici interpretative che influenzano la percezione pubblica. Permane uno sbilanciamento eurocentrico nella rappresentazione dei conflitti, mentre nuove forme narrative emergono dai social media, dove commenti, reaction, meme e remix costituiscono vere e proprie reti discorsive. La questione centrale diventa quella della massa visiva: un flusso ininterrotto di immagini che richiede nuovi approcci, capaci di combinare analisi qualitative e computazionali ("big visuals"). Piattaforme come Instagram o TikTok funzionano oggi come ecosistemi visuali totali, in cui le logiche algoritmiche determinano ciò che appare e ciò che resta invisibile. Gli studi raccolti spaziano dalle immagini della memoria di Srebrenica ai media geolocalizzati, fino alle nuove forme di guerra ibrida. L'obiettivo è costruire una mappa critica dei processi attraverso cui immagini e discorsi producono e negoziano le nostre forme contemporanee di realtà, memoria e immaginario collettivo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.