Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9788854853041
Data di pubblicazione: 19/11/2012
Numero pagine: 200
Collana: Ars inveniendi
Il volume raccoglie alcuni contributi sul pensiero filosofico che, dopo l'idealismo hegeliano, ha trovato in Italia una serie di autorevoli interpreti, primo fra tutti Giovanni Gentile, padre dell'attualismo nell'ambito del quale sono viste maturare idealmente le strategie speculative oggetto dell'indagine. I testi proposti, di natura prevalentemente teoretica (ma non senza precisi riferimenti storico-culturali), intendono evidenziare il tratto di fondo che accomuna le ragioni e gli esiti (talora aporetici) di una riflessione chiamata in molti modi a trarre le conseguenze dell'approccio immanentistico moderno e indotta perciò a fare i conti con una crisi delle categorie tradizionali giudicata bensì irreversibile, ma non sempre chiaramente decifrabile. La vicenda filosofica illustrata da queste pagine mette così al centro della scena il tema, arduo e sfuggente, della creazione, evocato nel contesto di un discorso in ragione del quale Dio e mondo precipitano sullo schermo diveniente dell'esperienza umana, annunciando i lineamenti di un'inedita teogonia.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.