Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Luiss University Press
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9791255962595
Data di pubblicazione: 20/11/2025
Numero pagine: 108
Collana: Nautilus
Composto tra il 1823 e il 1824, il Catechismo degli industriali rappresenta la sintesi, audace e programmatica al contempo, del pensiero di Claude-Henri de Saint-Simon, che vide nella nascente classe industriale una straordinaria opportunità di sviluppo sociale. Scritto in forma di dialogo, secondo il gu sto dell'epoca, il Catechismo elabora una visione or dinatrice e teleologica della società moderna, fondata sulla centralità della produzione e sull'organizzazione razionale delle forze economiche. Utilizzando un linguaggio di apparente semplicità, Saint-Simon enuncia un prin cipio dirompente: la preminenza etica e politica di coloro che lui chiamava "industriali" - agricoltori, artigiani, scienziati, ingegneri - rispetto ai ceti privilegiati, oziosi e improduttivi, dell'ancien régime. Al centro di questa "teologia della produzione" si colloca l'idea di un ordine sociale nuovo, capace di coniugare efficienza, giustizia e progresso. In questo scritto, che è sia utopico che sistematico, si anticipano molte delle categorie che attraverseranno il pensiero sociale europeo per tutto il Diciannovesimo secolo: meritocrazia, pianificazione, funzione produttiva come criterio gerarchico. Un testo imprescindibile per comprendere l'evoluzione della civiltà industriale, del la sua ideologia politica e dei suoi presupposti culturali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.