Maestri di scuola, maestri di pensiero. La scuola tra letteratura e vita nella seconda metà del Novecento: Pasolini, Sciascia, Mastronardi di Palmieri Annamaria - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Maestri di scuola, maestri di pensiero. La scuola tra letteratura e vita nella seconda metà del Novecento: Pasolini, Sciascia, Mastronardi
Palmieri Annamaria

Maestri di scuola, maestri di pensiero. La scuola tra letteratura e vita nella seconda metà del Novecento: Pasolini, Sciascia, Mastronardi

Editore: Aracne

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788854888876

Data di pubblicazione: 18/11/2015

Numero pagine: 254

Collana: I nuovi critici


14,00€
Esaurito

Sinossi

Nella storia dell'Italia post-unitaria la scrittura letteraria dei maestri-scrittori ha assunto un'importanza straordinaria, perché proprio la scuola ha dovuto affrontare i problemi fondamentali, e tuttora in parte irrisolti, di formazione dell'unità culturale, umana e linguistica della nazione. L'autrice affronta il nodo interpretativo di questa narrazione compiendo una scelta esemplare: tre "maestri", Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia e Lucio Mastronardi, che sono stati scrittori e intellettuali e che hanno vissuto in un'aula scolastica un momento determinante della loro esperienza esistenziale. Per tutti e tre, la scuola fu il luogo di una delusione ma anche della denuncia, humus originario del loro impegno civile, contro la degenerazione del capitalismo e le storture di una società iniqua che vanificava l'utopia democratica ed egualitaria su cui la scuola di massa era nata o stava nascendo.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.