In morte di un maresciallo di Giannantoni Massimiliano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

In morte di un maresciallo
Giannantoni Massimiliano

In morte di un maresciallo

Editore: Zolfo

Reparto: Problemi e servizi sociali

ISBN: 9791281695375

Data di pubblicazione: 14/03/2025

Numero pagine: 272

Collana: Le storie


18,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il mistero sulla morte del Maresciallo Lombardo: 30 anni dopo, nuove prove indicano che fu omicidio. Il 2025 potrebbe segnare non solo l'anniversario della sua scomparsa, ma anche un punto di svolta per rileggere il ruolo di Antonino Lombardo, una figura la cui eredità va oltre la tragica fine. Il 4 marzo 2025 ricorrerà il trentennale della morte del Maresciallo Antonino Lombardo, collaboratore di spicco del giudice Paolo Borsellino, uomo di straordinaria capacità investigativa e figura chiave nella lotta alla Mafia, decisivo nella cattura di Totò Riina e nella gestione di collaboratori di giustizia di primaria importanza. Eppure la sua storia, e quella - oscura - della sua fine, è poco nota. Lombardo fu trovato senza vita nella sua Fiat parcheggiata nella Caserma Bonsignore di Palermo. Un colpo di pistola alla testa, l'arma tra le mani e una lettera d'addio sul sedile anteriore destro confermarono l'ipotesi del suicidio. Oggi nuove analisi balistiche e calligrafiche hanno indirizzato diversamente gli investigatori: si trattò di un omicidio? Poco prima di morire Lombardo aveva incontrato il pentito Salvatore Cancemi che gli aveva svelato i depistaggi del falso collaboratore di giustizia Vincenzo Scarantino e chi fossero veri mandanti ed esecutori della strage di Via d'Amelio. La vedova Borsellino raccontò poi che, due giorni prima della sua morte, Lombardo le aveva detto di essere pronto a far luce sulle responsabilità dell'assassinio del magistrato. La carriera e la vita del Maresciallo Lombardo, intrecciate con eventi cruciali della storia mafiosa - dalla prima guerra di mafia alle stragi del 1992-93, fino alle trattative con il boss Gaetano Badalamenti negli Stati Uniti -, meritano dunque oggi di essere riscoperte e raccontate.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.