L'officina del mondo. L'artigianato tra lotte sociali e cultura materiale di Rubattu Giovanni - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'officina del mondo. L'artigianato tra lotte sociali e cultura materiale
Rubattu Giovanni

L'officina del mondo. L'artigianato tra lotte sociali e cultura materiale

Editore: SBS Edizioni

Reparto: Geografia e storia

ISBN: 9791281157934

Data di pubblicazione: 29/10/2025

Numero pagine: 320

Collana: Meraki


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

Nel cuore della rivoluzione industriale, mentre le fabbriche impongono nuovi ritmi e gerarchie, il tessitore a mano, l'artigiano rurale, il lavoratore specializzato provarono a resistere, ostinati, all'onda lunga della modernità. Nel vederli cambiare, scrive Thompson, si riflette «ciò che abbiamo perduto, cosa fu respinto 'sottoterra', cosa rimase insoluto». Questo libro è un omaggio ai protagonisti di quelle battaglie. Dai moti urbani del Trecento alle utopie dell'Arts and Crafts, dal sogno razionale del Bauhaus alle sfide contemporanee, si dipana un filo rosso che intreccia visioni, conflitti, memoria e resistenza. Attraverso le riflessioni di Thompson, Hobsbawm, Moore, Bauman e Sennett, il libro esplora il potenziale politico e simbolico del gesto artigiano. Un viaggio nei momenti in cui la storia vacilla e una moltitudine prende parola per riscrivere il futuro. Ci riesce solo per poco, ma quel poco lascia un segno nella memoria collettiva. Raccoglierne le tracce significa riconoscere che ogni ricordo è resistenza: un filo teso tra ciò che è stato sepolto e ciò che, proprio da lì, può ancora germogliare.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.