Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
 
							  Editore: Elèuthera
Reparto: Geografia e storia
ISBN: 9788833022826
Data di pubblicazione: 31/10/2025
Numero pagine: 184
Storicamente, la «natura» dell'archivistica rimanda alla concezione gerarchica propria degli archivi di Stato, monoliti ammantati di rigore giurisprudenziale e modellati su esigenze di centralizzazione che hanno profondamente influenzato la dottrina e la prassi tradizionali. Tuttavia, a partire dalla seconda metà del Novecento è esplosa una varietà di forme archivistiche inedite e orizzontali che mettendo al centro gli individui e le comunità, a discapito delle istituzioni, hanno operato un ribaltamento di prospettiva rivoluzionario. E così, scorrazzando felicemente fuori da steccati disciplinari troppo rigidi e incapaci di contenerli, questi archivi liberati - non solo «dei movimenti sociali» ma anche «di comunità», «partecipati», «living archives» - hanno messo in discussione con le loro carte irrequiete l'idea stessa di un sistema archivistico governato dall'alto, giocando un ruolo decisivo nella costruzione di una memoria «altra». Un allargamento radicale dell'idea di archivio che senza rinunciare a un orizzonte disciplinare propone un'archivistica al passo con i tempi: trasversale, partecipativa, aperta al dialogo e immersa nella società.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.