Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Museo Pasqualino
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9791280664693
Data di pubblicazione: 30/01/2024
Numero pagine: 384
Collana: Testi e atti
In questo volume antropologi, demologi, semiologi, sociologi, storici, filosofi, studiosi della tradizione letteraria e popolare provenienti da prestigiose università italiane e straniere si confrontano sul tema "Maschera e alterità" (tema del convegno svoltosi in forma itinerante, nel 2017, tra Puglia e Basilicata, tra Melfi, Putignano e Matera ed organizzato dall'Amministrazione Comunale di Putignano). Oggetto di analisi e di approfondimento sono le tradizioni carnevalesche e satiriche di una vasta area geografica e culturale, temi e problemi, immagini e simboli di una grande, antica civiltà come quella mediterranea. La disamina si muove attraverso importanti, significativi rapporti che legano la festa al tema del cibo e della fame, della gola e dell'abbondanza alimentare. La relazione tra cibo e festa - e, specificamente, il profondo legame fra cibo e tempo carnevalesco - è tema al quale da tempo gli studi etno-antropologici hanno prestato attenzione, evidenziando, per un verso, come in esso si celi un legame fondamentale per comprendere le ideologie e i sistemi mitici e rituali che, entro un processo di costante ridefinizione storico-culturale, sottendono e regolano le performances festive del "tempo grasso"; e conseguentemente rilevando, per altro verso, la necessità di procedere a sempre rinnovate indagini e riflessioni anche dirette a enucleare le specificità territoriali e le trasformazioni della morfologia degli alimenti festivi e delle pratiche alimentari nonché delle relative attribuzioni semantiche.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.