Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni di Pagina
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9791256091065
Data di pubblicazione: 08/08/2025
Numero pagine: 140
Rivista del Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS) dell'Università degli Studi della Basilicata. CONTENUTI DEL N. 1/2024: Il numero 1/2024 dell'«Archivio di Etnografia» propone in apertura il saggio di Paolo Grassie Dario Nardini, che contiene una proposta di didattica laboratoriale dell'antropologia, fondata sul "fare" come metodo per apprendere e costruire saperi etnografici, e sollecita un confronto con i percorsi storici della disciplina in Italia. Segue la sezione "Etnografie" con i contributi di Valeria Bellomia e Shan Du: il primo ci conduce tra i significati condivisi e le negoziazioni culturali che accompagnano l'arrivo di un costume rituale messicano al Museo delle Civiltà di Roma, sottolineando le potenzialità della museografia collaborativa come strumento di riscrittura corale della memoria e dei saperi; il secondo indaga le dinamiche di potere e reciprocità nel lavoro sul campo in Nepal, rivelando la complessità del posizionamento di una ricercatrice non occidentale e il valore trasformativo della ricerca collaborativa. Nella sezione "Repertori"Rosario Perricone ci introduce nel repertorio meno noto, ma ricchissimo, dell'Opera dei Pupi siciliana, mettendo in luce le rappresentazioni dei briganti come figure culturali e politiche, tra testi, immagini e pupi gelosamente custoditi dai pupari. Segue "Retrospettive", con la riproposizione di un contributo diGiuseppe Cocchiara pubblicato nel 1954 nella rivista «Sicilia», raffinato trimestrale edito da Flaccovio e promosso dall'Assessorato al turismo della Regione siciliana. Chiude il fascicolo la sezione "Taccuino" con i testi diCiriaca Coretti e Jonathan Shannon: il primo sull'esperienza della mostra itineranteQuasi a casa, uno degli esiti del Prin 2017 "Migrazioni, spaesamento e appaesamento: letture antropologiche del nesso rituali/migrazioni in contesti di Italia meridionale"; il secondo su come i piccoli produttori di vino rispondano alla crisi climatica negoziando fraterroir , sostenibilità e nuovi immaginari rurali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.