Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Gli archivi degli autori, costituiti dalle carte e dalle biblioteche personali, sono il rovescio della medaglia delle loro opere, e le forme con cui sono stati costituiti e conservati nel tempo raccontano molto di quella "volontà d'archivio" che, da Petrarca in poi, è l'altra dimensione della "volontà d'autore": una fiducia nella possibilità di affidare a essi, nella posterità, un'immagine parallela e speculare a quella offerta dalla propria opera. Questo volume interroga le manifestazioni di varie possibili volontà d'archivio nella tradizione letteraria italiana, da Petrarca a Manzoni: ne emerge un nuovo modo di guardare alle carte d'autore, che riflette sulla storia interna ed esterna degli archivi vagliando il ruolo che la loro conformazione ha avuto nella (auto)promozione e nella ricezione degli scrittori. Una doppia focalizzazione, con cui l'archivio si rivela lo strumento più utile per riflettere sull'interazione costante tra documento e opera letteraria.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.
Il libro è facilmente reperibile. Anche se la tua libreria non lo ha già in negozio, può ordinarlo per te.
Il libro deve ancora essere pubblicato, ma puoi già aggiudicartene una copia.
Ordina pure questo libro, ma potrebbe impiegare anche qualche settimana ad arrivare.
Questo libro al momento non è acquistabile su Bookdealer.
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile
Mauris habitant adipiscing quis ridiculus lectus blandit et. Euismod est ut id.