Differenza e lotta di classe. Leggere Althusser con Deleuze di Mangialavori Guido; Turchetto M. (cur.); Morfino V. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Differenza e lotta di classe. Leggere Althusser con Deleuze
Mangialavori Guido

Differenza e lotta di classe. Leggere Althusser con Deleuze

Editore: Mimesis

Reparto: Filosofia occidentale moderna

ISBN: 9791222318622

Data di pubblicazione: 21/02/2025

Numero pagine: 154

Collana: Althusseriana


14,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il volume, incrociando diversi scritti di estetica di Althusser e Deleuze, esordisce indagando il legame che teatro e pittura hanno con lotta di classe e logica della differenza. I capitoli seguenti, leggendo Althusser e Deleuze in parallelo, analizzano l'inconscio, la figura di Arlecchino, Eros e Thanatos come casi singolari di una logica della differenza. In un'argomentazione che attraversa tutto il testo si intende poi mostrare come Althusser passi, nell'arco degli anni '60, dal concetto di campo assente al concetto di incontro di forze, in un lento sviluppo il cui apice coincide con la comparsa di Lenin e la filosofia ('68), intervento nel quale è all'opera una logica della differenza prossima a quella pensata da Deleuze. La lotta di classe è letta come differenziale delle forze, come il "caso" che si dà. Ibridando lotta di classe e differenza, portandoli al punto di fusione, si cercherà di mostrare come in Althusser e Deleuze questi concetti occupino, infine, lo stesso luogo.

Altro

Prodotti Correlati


Oziosofia
8,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.