Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Tipheret
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9788864968704
Data di pubblicazione: 22/10/2025
Numero pagine: 156
Collana: Hod
Quest'opera (Opera Omnia 2) è il primo libro pubblicato da Rudolf Steiner, apparso nel 1886, e rappresenta una delle chiavi più preziose per comprendere le radici del suo pensiero. In quest'opera giovanile, Steiner si confronta con la concezione del mondo di Johann Wolfgang Goethe, elaborando una teoria della conoscenza che non si limita al piano fenomenico ma si spinge verso una sintesi audace tra scienza e spirito. È qui che l'autore getta le basi per quella Filosofia della Libertà che pochi anni dopo lo consacrerà tra i pensatori più originali del Novecento. Attraverso un dialogo serrato con la scienza dell'epoca e in particolare con la teoria dell'evoluzione di Ernst Haeckel, Steiner delinea un modello di pensiero nuovo, capace di emancipare l'individuo da ogni forma di dogmatismo religioso, politico o filosofico. L'influenza di Goethe e Schiller, la tensione verso una conoscenza viva e integrale, la ricerca di un sapere che non scinda l'osservazione dalla partecipazione: tutto concorre a fare di questo libro un'opera capitale, non solo per gli studiosi di Steiner, ma per chiunque sia interessato a una filosofia della conoscenza che riconosca nell'uomo la libertà come orizzonte e fondamento. Questa nuova edizione si propone di restituire al lettore italiano la freschezza e la profondità di un testo che è al contempo fondamento teoretico e cammino iniziatico. Un contributo imprescindibile per accostarsi con rigore e passione all'universo spirituale di Rudolf Steiner.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.