Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Giappichelli
Reparto: Diritto
ISBN: 9791221129731
Data di pubblicazione: 22/05/2025
Numero pagine: 176
Collana: Piccola biblioteca
Il dispiegamento trionfante della razionalità illuministica ha promesso all'uomo che avrebbe dominato la natura mediante la conoscenza scientifica del mondo. Ma il soggetto fa esso stesso parte del mondo che pensa ed è così fatalmente in seguito dai limiti del proprio pensiero, per quanto cerchi di allontanarli rabbiosamente. Nei suoi confronti l'oggetto resta sempre un Altro e il suo primato si coglie nella dimensione del religioso e del politico, i quali premono sulla razionalità illuministica e non si lasciano ridurre a una filosofia della cultura: dopo ogni evento tragico della storia che le leggi non sono in grado di governare si invoca il primato di ciò che è buono e giusto di per sé, fino a quando non arriva la carneficina successiva. Solo recuperando l'antico polo analogico del pensiero giuridico e salvaguardandolo dallo sfrenato totalitarismo di quello digitale che dilaga nel profluvio di leggi, regolamenti, ordini e discipline, si può sperare che il diritto torni a essere compreso come senso del limite e della finitezza, il quale si oppone a qualsiasi saturazione dell'orizzonte della vita da parte della politica e dell'economia. La riscoperta della vincolatività del diritto apre così un varco alla libertà dell'uomo di trattenersi dalla coazione a oltrepassare indefinitamente i propri limiti, giungendo a riconoscerli come i principî stessi del suo agire e perciò del suo modo di essere.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.