Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Giappichelli
Reparto: Diritto
ISBN: 9788892118898
Data di pubblicazione: 27/02/2019
Numero pagine: IV-238
L'articolo 67 della Costituzione italiana dispone che ogni parlamentare rappresenta la nazione. Il volume "Il popolo rappresentato" lo interpreta, considerando le principali teorie della rappresentanza politica. La democrazia implica la sovranità popolare, quindi una organizzazione politica che consenta al popolo di decidere collettivamente perlomeno chi lo rappresenti. Il popolo prende forma democratica con la libera iniziativa politica dei cittadini, con i partiti politici che esprimono le diverse idee dell'interesse generale proprie di una complessa strutturazione economico-sociale. La sua rappresentanza perciò deve essere plurale, comprendere l'articolata partizione politica che in questo modo si produce. Quindi l'elezione democratica dei rappresentati richiede collegi plurinominali nei quali i seggi sono ripartiti in proporzione ai voti ottenuti dalle diverse liste di candidati. Il popolo rappresentato illustra l'idea secondo cui la rappresentazione unitaria del popolo, che avviene nel Parlamento, è il risultato di un processo di giustificazione pubblica, nel quale la propria visione politica è sostenuta con ragioni pubbliche, ricercando il consenso delle altre opinioni circa l'interesse generale.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.