Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII di Zarri Gabriella - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII
Zarri Gabriella

Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII

Editore: Rosenberg & Sellier

Reparto: Giornalismo, editoria, giornali

ISBN: 9788878850736

Data di pubblicazione: 27/01/2009

Numero pagine: 318

Collana: La storia & le storie


30,00€
Esaurito

Sinossi

Laici e sacerdoti che non comprendono il latino, monache e donne aristocratiche e borghesi costituiscono il pubblico di una vasta letteratura religiosa in volgare che si sviluppa ai primordi della stampa. Si tratta di una produzione di diverso carattere e pregio che si espande a causa di un aumentato pubblico di lettori. Nel secondo Quattrocento, in connessione con un crescente processo di alfabetizzazione nelle città mercantili e nella società aristocratica e di corte, anche le donne, da prevalenti lettrici, diventano autrici di testi religiosi in prosa e poesia che raggiungono la stampa. Una panoramica sulla produzione libraria mette in evidenza gli autori e i titoli di maggior successo, interrogandosi sui mutamenti apportati all'editoria religiosa dall'espansione della riforma protestante e della controriforma. L'autrice ci dischiude poi l'ambiente delle donne scrittrici di libri religiosi che hanno pubblicato almeno una edizione, mostrando l'officina letteraria di Caterina de' Vigri (sec. XV) e il metodo di lavoro della storica Angelica Baitelli (sec. XVII). Nell'ultima sezione lo sguardo si sposta sulla nascita del pubblico delle lettrici a partire dall'esempio illuminante di un confessore che si trasforma in editore per offrire alle figlie spirituali i libri adatti al loro progresso nella via della ascesi e contemplazione. Una introduzione di carattere storiografico e metodologico avvia al dibattito attuale sul libro religioso nei primi secoli dell'età moderna, ora al centro di interesse di studiosi di diverse discipline: da quelle storiche a quelle biblioteconomiche e di storia del libro. Il volume raccoglie il risultato di anni di ricerca e analisi dei testi spirituali e di devozione prodotti in Italia tra i secoli XV e XVII.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.