Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: MC
Reparto: Giornalismo, editoria, giornali
ISBN: 9788831369527
Data di pubblicazione: 15/11/2025
Numero pagine: 216
«Esistono energie pulsanti nell'editoria italiana, attive anche fuori dal cono di luce dei riflettori mediatici, in grado di sprigionare movimenti carsici da una mente all'altra, nella ricezione di un patrimonio culturale a rischio dispersione, canoni sommersi e linee guida dimenticate, il quale andrebbe invece rilanciato per consegnarlo ai nuovi interpreti ed esegeti» scrive Eraldo Affinati nell'incipit alla sua presentazione del lavoro svolto dalla casa editrice Medusa nell'arco di 25 anni, di cui questo libro intende restituire la filosofia, il metodo per così dire, senza rinunciare alla propria natura di laboratorio di idee da cui sono usciti oltre seicento titoli. Un catalogo che annovera alcuni dei maggiori intellettuali, scrittori e artisti del passato e del presente, senza cedere alle mode culturali e al conformismo. Anzi, non è mancata la scommessa su alcuni autori di grande rilievo ma ancora un po' trascurati: il musicologo e storico dell'arte Jean-Loup Charvet e il poeta e pensatore O.W. de L. Milosz, i poeti Robert Desnos e Andrej Beylj e lo scrittore e critico Jacques Riviére. Ma anche filosofi come Voegelin, Blumenberg, Bergamín, Gilson, Jonas, Legendre, medievisti come Kantorowicz, antropologi come Germaine Tillon e Marija Gimbutas, storici dell'arte come Schlosser e Focillon. De Benedetti, che ha vissuto fin dalla prima ora quest'avventura, rilegge qui le sfide e l'intenzione di offrire al lettore un catalogo che sia anche un modo di costruire "la forma del mondo" attraverso il libro esaltando quelli che Affinati chiama i "canoni sommersi".
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.