Lord Astor a Sorrento. I marmi antichi di Villa Sirena di Longobardo Francesca - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Lord Astor a Sorrento. I marmi antichi di Villa Sirena
Longobardo Francesca

Lord Astor a Sorrento. I marmi antichi di Villa Sirena

Editore: artem

Reparto: Arti plastiche. scultura

ISBN: 9788856910100

Data di pubblicazione: 02/05/2025

Numero pagine: 208

Collana: Archeologia


36,00€
Si fa attendere

Sinossi

Facoltoso protagonista dell'economia americana, cittadino britannico dal 1899, visconte di Hever, William Waldorf Astor acquista nel 1905 una proprietà a picco sul mare presso la Marina Grande di Sorrento, costruita a fine '800 dal barone Labonia sulle rovine di una dimora antica, forse di Agrippa Postumo. Lord Astor denomina la residenza sorrentina Villa Sirena e trasforma i giardini in un parco all'inglese romantico e lussureggiante. Fa demolire, contemporaneamente, i resti del convento medievale per realizzare Villa Florus: una casa romana munita di peristilio e di ambienti sontuosi con affreschi ispirati alla casa dei Vettii di Pompei. Nella nuova residenza allestisce, infine, una collezione di antichità, riecheggiando atmosfere classiche in una sorta di tableau vivant carico di valenze simboliche ed evocative. Il catalogo di Francesca Longobardo e i saggi di Carlo Gasparri, Luca Di Franco e della stessa autrice ricostruiscono le metamorfosi della raccolta di sculture acquistate sul mercato antiquario da sir William per la nuova 'casa-museo', emblema "degli esiti estremi del grande collezionismo di antichità nei primi anni del Novecento" (Gasparri).

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.