La bella unità. La filosofia della volontà di Giuseppe Tarantino tra ragione e passioni di Foglio G. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La bella unità. La filosofia della volontà di Giuseppe Tarantino tra ragione e passioni

La bella unità. La filosofia della volontà di Giuseppe Tarantino tra ragione e passioni

Editore: Aracne

Reparto: Filosofia occidentale moderna

ISBN: 9788854892583

Data di pubblicazione: 09/05/2016

Numero pagine: 192


12,00€
Esaurito

Sinossi

Il pensiero di Giuseppe Tarantino (1857-1950), filosofo neokantiano e positivista, è pressoché sconosciuto e la sua opera è introvabile o inedita. Allievo di Francesco Fiorentino, insegnò nelle Università di Napoli e Pisa, dove fu preside della facoltà di Lettere e Filosofia nell'a.a. 1913-1914. Quali sono le cause di tale stato dell'arte? Sicuramente è la polemica tra positivisti e neoidealisti di inizio Novecento la causa principale dell'oscuramento filosofico ed editoriale dell'autore. Dalle pagine de La Critica di Croce e Gentile all'ascesa di quest'ultimo a filosofo del regime fascista, il neoidealismo egemonizzò la cultura italiana del tempo. Ma, nell'opera di Tarantino, oltre alla rivalutazione della scienza, troviamo la ricerca dell'integrazione di questa con l'etica, compimento dell'uomo moderno e unico baluardo posto a difesa della sua essenza nell'età della tecnica. Data la grande attualità di tali problemi, può essere interessante riscoprire un autore così inattuale.

Altro

Grattacieli
30,00 €
Si fa attendere

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.