Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Problemi e servizi sociali
ISBN: 9788854875449
Data di pubblicazione: 18/09/2014
Numero pagine: 112
Collana: Saggistica
L'emigrazione femminile è ancora oggi poco conosciuta: nei primi anni del 1900 si cominciò a parlarne in occasione della Conferenza mondiale sui diritti della donna e dei minori. Riparlarne oggi e apprezzarne il valore rivaluta un ruolo da secoli mai considerato. Donne coraggiose che intrapresero viaggi lunghissimi a fianco del padre o del marito e talvolta da sole, come pure donne che non partirono ma restarono in patria a gestire il patrimonio familiare, la casa e i figli, abituandosi alla solitudine e acquisendo un ruolo nuovo oltre a quello di moglie e madre: gestire i soldi che il marito invia a casa, mandare avanti la piccola azienda agricola e intanto aiutare altri emigrati scrivendo per loro le lettere, traducendo in parole sentimenti di chi la solitudine la vive ai margini. Il ruolo della donna fu tutt'altro che passivo, muto, sottomesso, come spesso dipinto dalla storia: in questo volume vengono delineati profili di donne ricche di forza e coraggio tali da resistere a viaggi lunghissimi e difficili, in situazioni igieniche terribili oltre che moralmente e psicologicamente gravosi.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.