Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9788854863828
Data di pubblicazione: 25/10/2013
Numero pagine: 212
Il fascicolo contiene alcuni dei contributi presentati nel corso del convegno "Trascendentalità e traduzione. Di che cos'è traduzione l'esperienza?" svoltosi a Torino il 24 e 25 maggio 2012. Il campo trascendentale non è certamente l'ambito delle scienze pure, della logica o della matematica formali; non è però nemmeno l'ambito della scienza della cultura, la commistione dei saperi che determina in qualche modo la migliore delle epistemologie possibili. All'inizio della modernità, tra Cartesio, Hume e Kant, la filosofia ha rivendicato a sé un ambito proprio della fondazione che, per così dire, confina da una parte con la scepsi radicale e dall'altra con la metafisica. Tanto i pensatori dell'idealismo tedesco (qui considerati nei contributi di Klaus Vieweg, di Gaetano Rametta e di Davide Sisto) quanto i critici della fenomenologia trascendentale ( qui considerati nei contributi di Pierre Montebello, di Dimitri Ginev e di Roberto Terzi) hanno visto nei limiti posti dalla "filosofia trascendentale" l'ostacolo che avrebbe pregiudicato l'accesso alla "vita".
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.