Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Passigli
Reparto: Letterature straniere: testi
ISBN: 9788836821365
Data di pubblicazione: 16/05/2025
Numero pagine: 152
Traduttore: De Cesare G. B.
Quella delle odi costituisce una lunga stagione nella poesia di Pablo Neruda, raccolta in particolare nei volumi delle "Odi elementari" (1954), delle "Nuove odi elementari" (1956) e del "Terzo libro delle odi" (1957). Si tratta di una fase importante della poesia nerudiana, cui certo non è estraneo il desiderio del poeta di ampliare al massimo le possibilità di comunicazione delle sue poesie per raggiungere il più ampio numero di lettori; e questo in coerenza con l'idea di una poesia 'a tutto campo', partecipe del destino di ogni uomo, anche il più umile. Ne scaturisce una sorta di poesia 'a tema', caratterizzata da una versificazione breve e intensa, che tende a definire l'oggetto dell'ode - che sia il vino, il libro, il mare oppure l'opera di Walt Whitman o di Victor Hugo - attraverso un recupero della memoria del poeta: quasi un esercizio di riappropriazione e, insieme, di celebrazione da porgere al lettore. Questa nostra selezione comprende alcune delle più belle odi 'morali' e 'sentimentali' di Neruda: l'allegria, l'amicizia, la tranquillità, la speranza, la solitudine, la pigrizia, l'amore... È, nel suo insieme, una grande ode alla vita, perché «la vita aspetta / tutti / noi che amiamo / il selvaggio / odore di mare e di menta / che ha fra i seni».
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.