Formare per il domani. Competenze, occupabilità e nuove frontiere del mercato del lavoro di Fornasari Alberto; Conte Matteo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Formare per il domani. Competenze, occupabilità e nuove frontiere del mercato del lavoro
Fornasari Alberto , Conte Matteo

Formare per il domani. Competenze, occupabilità e nuove frontiere del mercato del lavoro

Editore: Franco Angeli

Reparto: Educazione

ISBN: 9788835175414

Data di pubblicazione: 27/11/2025

Numero pagine: 200

Collana: Traiettorie di Pedagogia sperimentale. Ricerca empirica per l'inclusione


29,00€
Disponibile dal 27-11-2025

Sinossi

In un'epoca segnata da cambiamenti economici, sociali e tecnologici che ridefiniscono i percorsi del lavoro e della formazione, il tema dell'occupabilità si impone come nodo centrale della riflessione pedagogica. Non riducibile alla sola capacità di trovare un impiego, essa si configura come competenza esistenziale e progettuale, intreccio dinamico di dimensioni cognitive, affettive, sociali e contestuali. Il volume "Formare per il domani", di Alberto Fornasari e Matteo Conte, affronta tale sfida con rigore scientifico, proponendo un'indagine che coniuga teoria e ricerca empirica per esplorare il costrutto dell'occupabilità percepita dagli studenti universitari del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. L'opera non si limita a raccogliere dati, ma li trasforma in chiave interpretativa e progettuale, ponendo le basi per modelli formativi capaci di sostenere transizioni consapevoli e sostenibili al mondo del lavoro. Le trasformazioni del mercato, la precarietà dei percorsi lavorativi e le persistenti disuguaglianze territoriali hanno reso necessaria una riflessione su come i giovani costruiscano la propria identità professionale nel passaggio dalla formazione al mondo del lavoro. Attraverso un approccio quantitativo-descrittivo, gli autori interpretano l'occupabilità come processo in fieri, che nasce dall'interazione tra capitale umano, sociale e psicologico, e che l'università è chiamata a coltivare non come semplice ente certificatore, ma come spazio generativo di senso, emancipazione e progettualità. "Formare per il domani" invita a ripensare il ruolo della formazione accademica come dispositivo educativo, inclusivo e trasformativo, capace di rafforzare competenze e agency, promuovere cittadinanza attiva e delineare un modello di sostenibilità educativa all'altezza delle sfide del presente e del futuro.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.