Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti di Maggiolini Alfio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti
Maggiolini Alfio

Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti

Editore: Franco Angeli

Reparto: Psicologia

ISBN: 9788835145455

Data di pubblicazione: 13/01/2023

Numero pagine: 154

Collana: Adolescenza, educazione e affetti


22,00€
Si fa attendere
Disponibile oggi da 2 Librerie

Sinossi

La rabbia è una delle più frequenti manifestazioni di disagio negli adolescenti. I loro comportamenti violenti preoccupano sempre più gli adulti, che tendono a interpretarli come espressione di cattiveria, mancanza di valori morali, insensibilità, noia o come sintomo di un disturbo mentale. In realtà, la rabbia è più spesso la conseguenza della disperazione, una reazione di fronte a ostacoli percepiti come insormontabili nel percorso di sviluppo. I comportamenti oppositivi e provocatori, la trasgressività e l'aggressività sono da sempre presenti in bambini e adolescenti e ultimamente, dopo il trauma collettivo dovuto alla pandemia da Covid-19, sembrano anche più diffusi. I genitori e le varie fi gure educative di oggi, tuttavia, continuano ad avere difficoltà a gestire queste trasgressioni, come se gli adulti fossero privi della necessaria autorità e di strumenti efficaci per educare gli adolescenti. Il libro illustra i problemi di comportamento in età evolutiva, da quelli più lievi a quelli più gravi (fino ai reati minorili, che ne costituiscono la manifestazione estrema), analizza le motivazioni affettive ed evolutive che ne sono alla base e descrive i modi più o meno efficaci con cui i genitori possono cercare di gestirli. L'attuale indebolimento del ruolo genitoriale fa parte di una trasformazione culturale più ampia, che ha sfumato i confini dei ruoli affettivi, tra uomo e donna, padre e madre, genitori e figli. Per regolare i comportamenti trasgressivi e aggressivi, quindi, non basta restaurare l'autorità, cercando di essere più fermi, più coerenti, più decisi nel "dire no" o nell'applicare le giuste punizioni, ma occorre innanzitutto rispondere al bisogno evolutivo che ne è alla base. Grazie alla lunga esperienza di lavoro dell'autore con gli adolescenti trasgressivi e antisociali, il volume fornisce indicazioni utili ai genitori in difficoltà e agli operatori che li sostengono nel loro ruolo educativo.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.