Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Efesto
Reparto: Arti plastiche. scultura
ISBN: 9788833814759
Data di pubblicazione: 19/11/2025
Numero pagine: 464
Collana: Arte in questione
Con i mosaici bizantini, i soffitti a muqarnas dipinti di tradizione islamica e le decorazioni marmoree in opus sectile, la Cappella Palatina di Palermo costituisce il non plus ultra del sincretismo culturale inaugurato da Ruggero II, primo sovrano del Regno normanno di Sicilia (1130-1154). Una rilettura delle fonti storiche, incrociata con l'analisi dell'edificio e degli apparati decorativi, permette di rivelare iconologie e significati reconditi del monumento palatino. Il riesame complessivo della fabbrica, accompagnato dallo studio delle dinamiche del cantiere in epoca ruggeriana e da indagini archeometriche, permette di ricostruire prassi operative alla base delle relazioni tra artefici e all'origine del sincretismo della Sicilia normanna. Infine, l'esame morfologico dei sectilia marmorei e l'analisi dei materiali costitutivi, a confronto con soggetti e decorazioni di mosaici e pitture, contribuiscono a ricondurre la cappella e le sue funzioni alla loro più genuina dimensione mediterranea, riconsegnando ai nostri sensi lo scrigno di re Ruggero.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.