Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Siké
Reparto: Letteratura italiana: critica
ISBN: 9788833340883
Data di pubblicazione: 03/06/2025
Numero pagine: 170
Collana: I semi. I saggi
Quel che più colpisce, oggi, in Leopardi è la denuncia dell'ideologia dogmatica del progresso, dei rischi della modernità (amnesia del passato, massificazione, improvvisazione culturale, ecc.), di certe sue indebite accelerazioni, profeticamente intravisti quand'erano ancora nella loro fase aurorale. Parallelamente, più del materialismo nichilistico e dell'Antiteodicea, che pure sono elementi inoppugnabili della concezione leopardiana del mondo, contano l'implacabile lucidità analitica, l'indagine esistenziale desolata ma rigeneratrice (anche sotto le ceneri dello scontento universale continuerà a covare, in lui, il fuoco d'un originario edonismo, della "teoria del piacere"), un rovello interiore, insomma, in anticipo su modalità squisitamente novecentesche e oltre.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.