Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Tra le righe libri
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788832874303
Data di pubblicazione: 01/09/2025
Collana: Sidera
Perché esiste una concreta percezione di immobilismo relativamente all'ONU sulla quale si sono poggiate le speranze dell'umanità intera? Perché si ha la netta sensazione che l'organizzazione con sede a New York sia del tutto incapace di supportare i popoli del mondo? La violenza degli eventi geopolitici ha sempre rappresentato una costante delle cronache quotidiane, nonostante l'erronea credenza che dopo la seconda guerra mondiale sia avvenuto un lungo periodo di pace. L'opinione pubblica è oggi trascinata nel tumulto generalizzato che colpisce ogni aspetto della vita di tutti i giorni - dal crescente costo della vita ai cambiamenti nel mondo del lavoro, passando dalle profonde modificazioni sociali -, probabilmente in forma non dissimile a quanto accaduto nei primi anni '20 del secolo scorso. In tanti si chiedono come sia stato possibile giungere a un tale livello di tensione nell'era della globalizzazione. È sentimento comune, e forse umano, pensare che un'organizzazione come le Nazioni Unite possa in qualche modo agire per sistemare le situazioni di criticità. Tuttavia, questo - come provato in 80 anni di vita dell'organizzazione - non sempre è vero.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.