Esdra. Neemia. Introduzione, traduzione e commento di Bianchi F. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Esdra. Neemia. Introduzione, traduzione e commento

Esdra. Neemia. Introduzione, traduzione e commento

Editore: San Paolo Edizioni

Reparto: Bibbia

ISBN: 9788821571930

Data di pubblicazione: 01/11/2011

Numero pagine: 224

Collana: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali


27,00€
Esaurito
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

Esdra e Neemia sono stati a lungo giudicati un'unica opera sia nel mondo ebraico, con Esdra quale autore di entrambi, sia in quello cristiano. La divisione in due libri distinti appare per la prima volta attorno al II secolo. La collocazione di Esdra-Neemia nell'insieme dei libri biblici rivela una certa fluidità. Nei codici cristiani risalenti al IV sec. d.C., EsdraNeemia seguono i libri delle Cronache, formando, con quelli di Samuele e dei Re, l'insieme dei libri cosiddetti storici. Nel testo ebraico, invece, la tripartizione in Legge, Profeti e Scritti, fa ritrovare i libri di Giosuè, Samuele e Re fra i cosiddetti Profeti Anteriori e Esdra-Neemia fra gli Scritti. Una lettura corsiva permette di cogliere in Esdra-Neemia la presenza di materiali eterogenei, tra i quali spiccano le Memorie di Neemia e di Esdra, le liste e i documenti ufficiali. La trama racconta la ricostruzione di Gerusalemme e della nazione al ritorno degli esiliati nella terra promessa. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo ebraico, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico ai due libri.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.