Immagina. Antidoti contro la rassegnazione di Laffi Stefano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Immagina. Antidoti contro la rassegnazione
Laffi Stefano

Immagina. Antidoti contro la rassegnazione

Editore: Feltrinelli

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788807175237

Data di pubblicazione: 14/10/2025

Numero pagine: 208

Collana: Scintille


18,00€
Disponibile dal 14-10-2025
Disponibile oggi da 2 Librerie

Sinossi

A partire dagli anni ottanta si è diffuso un virus, l'idea che non ci fossero alternative al presente: da allora il nostro compito storico è divenuto conservare il benessere, dove c'era. In questo modo abbiamo paralizzato l'immaginazione di intere generazioni, e ora si vedono gli effetti. Se nulla può né deve cambiare, a che serve studiare, lavorare, votare - in una parola, esserci? Senza l'esercizio dell'immaginazione regrediamo al puro istinto, perdiamo empatia, ci fossilizziamo, diventiamo manipolabili e non vediamo quel che sta per arrivare, che si tratti di una pandemia o una guerra. L'immaginazione è il nostro simulatore di volo per trovare alternative a un presente che non funziona più. La impariamo da chi pratica l'arte, da chi si ribella, da uomini e donne di ingegno. Ma anche dai bambini, da chi ripensa il quotidiano, da chi riscrive la lezione o parte per cambiare. L'abbiamo tutti, l'immaginazione: si tratta di riscoprirla, iniziare a chiedersi "e se...?" e, con un po' di pratica, cogliere gli spunti e riavviare il motore immaginativo. Così vedremo un parco giochi dove c'è un parcheggio, una terapia per gli inguaribili, coraggio in chi oggi appare timido. Un futuro, dove oggi tutto sembra immobile. Stefano Laffi condivide qui il suo "quaderno di appunti" per guidarci nell'esplorazione delle tante forme di immaginazioni possibili e consegnarcene le istruzioni per l'uso. L'immaginazione è ciò che precede ogni creazione, ogni rivoluzione, ogni cambiamento personale. Ma che fine ha fatto? Dal sociologo che ha messo i giovani al centro della scena, un nuovo libro per combattere l'apatia, la stagnazione di idee, pensieri, stati d'animo; per reagire a un presente asfittico e riprenderci il futuro. Una via d'uscita c'è: (re)imparare a immaginare.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.