Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Nisroch
Reparto: Storia del mondo antico. archeologia
ISBN: 9791282180054
Data di pubblicazione: 08/05/2025
Numero pagine: 252
Nelle mire espansionistiche di Roma tra IV e III sec. a.C. vi era la volontà di ampliamento dei propri confini e al tempo stesso quella di indebolire la potenza dei nemici che le precludevano le vie verso l'Adriatico, sia al sud sia al centro della penisola Italiana. Nel IV sec a.C. i Romani iniziarono la conquista dei territori dell'Italia centrale, conducendo operazioni militari contro gli Etruschi, i Sanniti, gli Umbri e i Galli Senoni. Nel 295 a.C., ci fu a Sentinum (attuale Sassoferrato) una battaglia epica che decise il futuro dell'Italia e d'Europa. Roma affronta una Lega italica formata da Galli, Umbri ed Etruschi delle Marche e per riuscire vincitrice, deve impiegare tutte le risorse umane di cui dispone. Un grande aiuto alla potenza dell'Urbe lo diedero i Piceni, stanziati nelle Marche meridionali, che si dichiararono neutrali al conflitto. Questo permise loro di muoversi liberamente per il centro-nord dell'Italia, concentrando le forze in questo scontro cruciale. La rievocazione storica che annualmente si svolge a Sassoferrato, ripercorre fedelmente i dati storico-archeologici che dipinsero le colline marchigiane del sangue di migliaia di eroici guerrieri, le cui gesta furono narrate da Tito Livio, "Ad gloriam sempiternam".
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.