Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Il primo capitolo del terzo volume racconta un periodo che, tra la fine del Duecento e i primi del Trecento, coinvolse molte città dell'Italia centrale e settentrionale: il passaggio dal libero Comune alla Signoria. In Pavia, anno dopo anno, dinastie a nome Belcredi, Bottigella, Gambarana, Mezzabarba e Strada si erano alternate al potere comunale ormai ingestibile, per essere negli anni successivi contrastate e poi sopraffatte dai più forti Langosco e Beccaria. La loro rivalità, aggravata dalla divisione fra Guelfi e Ghibellini a cui si rifacevano, aveva provocato sanguinosi scontri all'interno delle stesse mura cittadine. Analoghe lotte intestine fra Visconti e Dalla Torre, che si avvicendavano nel possesso di Milano, stavano già da allora influenzando il destino di Pavia in quanto, al modificarsi della situazione politica milanese, fatalmente corrispondeva una modifica di quella pavese. Ma il destino di Pavia era segnato. Dopo due secoli di lotte la fortissima Milano Viscontea concludeva, con un doppio assedio nel 7356 e poi nel 7359, il conflitto con la resa della rivale...
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.