Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Latorre
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9791281024892
Data di pubblicazione: 01/01/2025
Numero pagine: 240
Un maiale alla sbarra. Un topo contumace. Un cane condannato a morte come assassino. Può sembrare una farsa grottesca, ma è pura storia giudiziaria. Tra il Medioevo e l'età moderna, in tutta Europa si svolsero centinaia di processi formali contro animali accusati dei crimini più disparati: infanticidio, omicidio, vandalismo agricolo, sacrilegio. Queste bestie venivano arrestate, incarcerate, processate, difese da avvocati, condannate e giustiziate - proprio come gli esseri umani. Nel 1906, lo studioso americano Edward Payson Evans raccoglie in questo libro straordinario i documenti più assurdi, autentici e inquietanti di quella che sembra una distorsione della giustizia, e invece ne è un riflesso profondo. Il risultato è un saggio erudito e appassionante, che unisce diritto, antropologia, storia e ironia tragica, esplorando un'epoca in cui l'animalità era specchio della colpa umana e della sete di ordine e punizione. Perché si punivano gli animali? Cosa rivela questo sull'idea di giustizia? E siamo davvero così lontani da quei tribunali oggi?
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.