Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: editpress
Reparto: Problemi e servizi sociali
ISBN: 9791280675651
Data di pubblicazione: 16/05/2025
Numero pagine: 432
Collana: Antropologia per la società
Dopo il devastante tsunami che ha colpito l'Oceano Indiano, lo Sri Lanka è stato sommerso da un'imponente ondata di aiuti internazionali. Ma quale impatto ha avuto veramente questa mobilitazione globale? Quando la solidarietà si intreccia con interessi locali e transnazionali e gli aiuti, pur mossi da buone intenzioni, finiscono per perpetuare disuguaglianze e conflitti, quale è il vero costo per la popolazione? Frutto di oltre dieci anni di ricerca etnografica, questo libro non si limita a raccontare la cronaca dell'emergenza, ma svela le logiche profonde che hanno plasmato l'intervento umanitario. Analizzando le tensioni storiche e politiche che precedevano il disastro, l'autrice rivela come l'assistenza agli sfollati, pur nata con nobili intenti, abbia finito per esacerbare divisioni e disuguaglianze consolidate, in un paese già segnato da decenni di conflitto civile. Pensato per antropologi, operatori umanitari, decisori politici e studiosi di relazioni internazionali, il volume offre una riflessione sulle implicazioni morali e antropologiche della gestione delle catastrofi, tanto nel Sud quanto nel Nord del mondo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.