Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Corponove
Reparto: Arti plastiche. scultura
ISBN: 9791280344670
Data di pubblicazione: 01/12/2024
Numero pagine: 120
Figura tutta particolare, anche perché non originaria di Piazza Brembana, è quella dello scultore Albera, il professor Albera come lui si firmava nelle sue lettere e fatture, che visse in Valle e soprattutto a Piazza Brembana dal 1889 al 1911, dove ufficialmente aveva la sua residenza in via Centrale n. 25, al piano basso di un palazzo di proprietà Calvi, anche se fu un girovago, vivendo e fermandosi nei vari paesi, presso i committenti ed impresari che gli affidavano dei lavori. Giovane studente, Francesco frequenta l'Accademia di Brera a Milano e segue i corsi di Scultura, di Stucco ed Ornato. Nel 1882 si iscrive alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria, sempre a Milano, che proprio allora era stata aperta presso i Giardini Pubblici e in seguito presso il Castello Sforzesco. La scuola sarà da allora diretta per oltre venticinque anni dal pittore e restauratore Luigi Cavenaghi che aveva insegnanti e collaboratori pure impegnati all'Accademia di Brera. A Bergamo solo nel 1898 aprirà una scuola consimile, intitolata nel 1909 ad Andrea Fantoni, diretta prima dal prof. Aristide Dragoni, con presidente l'arch. Camillo Boito e poi dal maestro pittore Francesco Domenighini. Nel suo modo di contestazione, scapigliato e vicino alla gente, l'Albera ha saputo darci delle significative opere d'arte che tanto hanno reso belle le chiese, i pubblici edifici, ma anche tante case della Valle Brembana.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.