Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Ronzani Editore
Reparto: Storia d'europa
ISBN: 9791259972507
Data di pubblicazione: 12/11/2025
Numero pagine: 284
Collana: Fuori collana
Che cosa accadde davvero tra il 1993 e il 1995, quando la Democrazia Cristiana - partito cardine della Repubblica e architrave del sistema politico per quasi cinquant'anni - si dissolse lasciando dietro di sé una diaspora che avrebbe segnato a lungo la storia italiana? Andrea Vezzaro ricostruisce quei mesi convulsi con l'occhio dello storico e la pazienza dell'archivista, restituendo il clima di incertezza e di frattura che accompagnò la fine della "Balena Bianca". Tangentopoli e il terremoto giudiziario, i processi ad Andreotti, le esplosioni mafiose, l'ascesa di nuovi attori come la Lega di Bossi e il fenomeno Berlusconi, le contraddizioni interne al cattolicesimo politico: tutto concorre a un rapido sgretolamento, mentre antichi equilibri si frantumano e i democristiani si disperdono in molteplici approdi - dal Partito Popolare ai Cristiano Sociali, da Forza Italia al progetto dell'Asinello. Il volume intreccia cronaca e analisi, dando voce ai protagonisti e agli osservatori del tempo, dai grandi quotidiani alle memorie di dirigenti e militanti. Ne emerge il ritratto di un Paese in bilico tra la fine della Prima Repubblica e l'incerto avvento della Seconda, in cui il tramonto della DC non è soltanto la caduta di un partito, ma la cesura di un'epoca, la fine di un linguaggio e di un orizzonte politico. È anche la storia di una comunità politica che, dispersa e lacerata, cerca nuove vie per rimanere presente nella vita pubblica, lasciando tracce che ancora oggi interrogano il nostro presente. Un libro che interroga la nostra storia recente e, indirettamente, le radici della democrazia italiana di oggi.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.