Cattolici e ribelli. Storie della Resistenza nel Mantovano (1943-1945) di Telò Giovanni - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Cattolici e ribelli. Storie della Resistenza nel Mantovano (1943-1945)
Telò Giovanni

Cattolici e ribelli. Storie della Resistenza nel Mantovano (1943-1945)

Editore: Il Rio

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9791259891068

Data di pubblicazione: 05/06/2025

Numero pagine: 248


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

Con «meticolosità», come scrive Frediano Sessi nella prefazione, e una narrazione coinvolgente, Giovanni Telò ricostruisce i drammatici anni vissuti dalla diocesi di Mantova durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso carte d'archivio, spesso inedite, emergono personaggi e avvenimenti poco noti, di grande interesse. Il vescovo Domenico Menna è su posizioni filofasciste, ma dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 un gruppo di preti partecipa alla Resistenza. A Mantova, il Comitato di Liberazione nazionale si costituisce il 7 luglio 1944 nella casa di don Costante Berselli, che pagherà con la deportazione nel Lager di Dachau la sua lotta per la libertà. Un buon numero di cristiani laici aderisce alla Resistenza nelle Fiamme verdi, formazioni di partigiani che i nazifascisti definiscono «ribelli». Ricevono un forte impulso dal parroco di Bozzolo, don Primo Mazzolari, e a Gazoldo degli Ippoliti sono addirittura capitanate da un prete, don Emilio Donelli. Impreziosisce il volume la copertina di Alessandro Sanna.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.