Magri e grassi. Le vittime di questa società grassofobica e obesogena di Marchionni Chiara - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Magri e grassi. Le vittime di questa società grassofobica e obesogena
Marchionni Chiara

Magri e grassi. Le vittime di questa società grassofobica e obesogena

Editore: Il Ponte Vecchio

Reparto: Scienze mediche. medicina

ISBN: 9791259784230

Data di pubblicazione: 19/07/2025

Numero pagine: 336


25,00€
Si fa attendere

Sinossi

Con un ampio impianto iconografico a colori. La "dimensione del corpo" non è sempre una scelta. Viviamo in una società obesogena e allo stesso tempo grassofobica. Sembra esistere solo il bianco e il nero, siamo vittime di giudizi spietati, di distorsioni cognitive e convinzioni disfunzionali, che si traducono in sofferenza per molti, relegati nelle categorie "magri" o "grassi". Nella nostra società per magro intendiamo un corpo filiforme, come quelli enfatizzati sui media. Quindi essere considerati o sentirsi magri spesso non equivale ad essere normopeso e anche essere definiti o sentirsi grassi non equivale ad essere oggettivamente sovrappeso o obesi, ma in gran parte è determinato dal non rispecchiare i canoni del corpo ideale. Questo sfocia spesso nella stigmatizzazione e nel disprezzo per chi non soddisfi cinici standard estetici, provoca malessere e sensi di colpa ed è causa scatenante di malattie fisiche e mentali. La promozione della magrezza di fatto non ha nulla a che fare con la salute, ma serve per giustificare la nostra omologazione a canoni di bellezza che spesso subiamo senza esserne pienamente consapevoli. Una parte di questo libro, attraverso l'ausilio di dati scientifici e di una carrellata di esempi dal passato ai tempi attuali, descrive quanto sia relativo il concetto di bellezza e quanto alcuni canoni estetici possano essere distanti dagli obiettivi di benessere fisico e psicologico. Inoltre nel testo sono riportati esempi delle molteplici dinamiche alla base della gestione del peso corporeo, a livello fisiologico, psicologico, emotivo, sociale e politico. Le tematiche prese in considerazione sono complesse, è d'obbligo considerarle da più punti di vista, per questo il contenuto comprende concetti di diversi settori quali antropologia, epidemiologia, fisiologia, psicologia, sociologia, biologia e arte.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.