La mi zità, al su culèni e la zénta c'A j'ò cnusù. Nella Cesena tra i due secoli. Incontri, accadimenti, luoghi, amici e ricordi di una vita di Bucci Augusto - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La mi zità, al su culèni e la zénta c'A j'ò cnusù. Nella Cesena tra i due secoli. Incontri, accadimenti, luoghi, amici e ricordi di una vita
Bucci Augusto

La mi zità, al su culèni e la zénta c'A j'ò cnusù. Nella Cesena tra i due secoli. Incontri, accadimenti, luoghi, amici e ricordi di una vita

Editore: Il Ponte Vecchio

Reparto: Letteratura italiana: testi

ISBN: 9791259784025

Data di pubblicazione: 17/05/2025

Numero pagine: 216


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

Centocinquantesimo titolo della nostra collana «Memorandum», nella quale raccogliamo soprattutto autobiografie, questo libro di Augusto Bucci si distingue per una caratteristica di oggettivo rilievo. Se il raccontare di sé corre inevitabilmente il rischio di celebrare un io soggettivo, rendendolo di fatto il solo protagonista della storia, l'autore di questo libro sceglie come protagonisti - e il titolo così chiaramente dichiara - la sua intera Cesena, le colline sulle quali ha vissuto le stagioni della sua infanzia e i molti uomini e donne che hanno compiuto insieme con lui tratti della sua strada. Passano ovviamente nel libro i momenti significativi del suo vivere, a cominciare dal dramma della carcerazione fascista di suo padre, Quinto Bucci, poi partigiano, parlamentare dell'Assemblea costituzionale, sindacalista in Romagna e nelle Marche. Allo stesso modo, Augusto racconta del "privato", della sua formazione scolastica, con la scelta inattesa e fortemente voluta dell'Istituto di Agraria, della laurea alla Facoltà di Agraria a Bologna e subito dopo dell'ingresso come insegnante nello stesso istituto cesenate ove si era diplomato: una linea di assoluta continuità, già essa segno di una personalità di rigorosa coerenza. Ma quel che poi sorprende è la convocazione sulle pagine di una densa anagrafe di scrittori, scienziati, presidi e insegnanti, esperti e imprenditori agricoli, politici di rango, attori di teatro, cantanti lirici e musicisti, senza dimenticare gli amici, i compagni di una stessa fede politica, la gente semplice di ogni giorno, quella nei cui incontri perfezioniamo la nostra umanità. Così la storia di un uomo diviene storia di una intera comunità, quella della Cesena tra i due secoli della nostra vita [Roberto Casalini].

Altro

Ania
28,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Tecla
15,00 €
Si fa attendere
Puisie
18,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.