Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Scalpendi
Reparto: Pittura
ISBN: 9791259550064
Data di pubblicazione: 10/12/2020
Numero pagine: 358
Collana: Saggi e ricerche
Il volume ripropone all'attenzione degli studi il lavoro di Ennio Morlotti, figura centrale della scena artistica italiana del dopoguerra, concentrandosi sugli anni della formazione, dall'esordio nel 1937 fino al 1953. Inquadrando l'analisi delle opere nei dibattiti e nei posizionamenti del sistema dell'arte che animava la città di Milano, il libro ricostruisce temi centrali di discussione attraverso la prospettiva di uno dei suoi protagonisti: la stagione di Corrente e il rapporto con i maestri, l'impegno politico, il modello ingombrante di Picasso, i conti con l'astrazione e il realismo, l'uscita dalla crisi espressiva che colpì un'intera generazione alla prova dell'intensa temperie culturale degli anni del dopoguerra. Sospeso tra istanze di partecipazione e adesione generazionale e rivendicazione della propria identità di artista e di uomo, Morlotti rappresentò una delle voci più vive e appassionate in quel periodo cruciale per i destini dell'arte della seconda metà del Novecento.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.
Il libro è facilmente reperibile. Anche se la tua libreria non lo ha già in negozio, può ordinarlo per te.
Il libro deve ancora essere pubblicato, ma puoi già aggiudicartene una copia.
Ordina pure questo libro, ma potrebbe impiegare anche qualche settimana ad arrivare.
Questo libro al momento non è acquistabile su Bookdealer.
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile
Mauris habitant adipiscing quis ridiculus lectus blandit et. Euismod est ut id.