L'asfalto. Scritti dalla fine di regime di Gregorini Ivano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'asfalto. Scritti dalla fine di regime
Gregorini Ivano

L'asfalto. Scritti dalla fine di regime

Editore: Kimerik

Reparto: Letteratura italiana: testi

ISBN: 9791257630041

Data di pubblicazione: 02/10/2025

Numero pagine: 248

Collana: Percorsi


15,00€
Si fa attendere

Sinossi

In ogni tempo, quando la memoria e la storia si intrecciano con la voce intima della vita vissuta, nasce il dovere di raccontare. Non solo per tramandare ciò che è stato, ma per mostrare come il passato, anche se sepolto, continui a spingere le proprie radici nel presente. Il libro L'asfalto. Scritti dalla fine di regime intreccia cronaca, storia e memoria familiare in una cornice di provincia, dove il peso degli eventi trascorsi non smette di gravare sul quotidiano. Il testo si apre con un episodio storico drammatico del 1620: il Sacro Macello, una rivolta nata dalla fame e dall'orgoglio più che da idea- li culturali, narrata attraverso gli occhi di Antonio Missiroli, detto il grande naso. La sommossa appare come un atto fondativo di un'identità collettiva, pur nella consapevolezza che il nuovo ordine scaturito da quella ribellione non sarà altro che un compromesso. La prima parte, intitolata "Non è l'asfalto, ma l'uomo" (1992-2002), sposta lo sguardo all'ultimo decennio del secolo scorso. Nella Valle, le stesse dinamiche di esclusione, impotenza e ribellione sembrano ripetersi come un'eco del passato. Qui il racconto dell'attentato di Capaci del 1992, in cui cadde il giudice Giovanni Falcone, si dispiega in uno stile asciutto, essenziale: la violenza mafiosa emerge come un'offesa non solo alla vita, ma all'idea stessa di giustizia, imponendo una scelta estrema tra la sopravvivenza e la legalità. Eppure, il cuore pulsante del libro è il rapporto tra padre e figlio. Arturo, il figlio, rievoca ricordi che intrecciano lezioni di guida ed episodi stravaganti della quotidianità, tratteggiando un ritratto affettuoso e disilluso di una figura paterna fuori dal comune: carismatica e contraddittoria. In quella voce paterna, scettica verso la legge e diffidente verso le istituzioni, si celano al tempo stesso una profonda dignità e una forza d'animo incrollabile. Una resilienza che affonda le radici nella disperazione, e che diventa eredità, lezione intima e indelebile.

Prodotti Correlati


La villa
19,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.