Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Marcianum Press
Reparto: Problemi e servizi sociali
ISBN: 9791256270972
Data di pubblicazione: 27/05/2025
Numero pagine: 360
Collana: Varie
Le migrazioni nel Mediterraneo, nella loro complessità di implicazioni culturali, socio-economiche ed educative, raccolgono alcune delle più importanti sfide del nostro tempo, cui l'Unione Europea non può sottrarsi, che richiedono di essere affrontate alla luce del principio di responsabilità, incrociando la prospettiva dell'inclusione con l'esigenza della sostenibilità. A tal fine, occorre ripensare sul piano educativo gli attuali modelli interpretativi dei flussi migratori, la cui gestione, in assenza del coinvolgimento diretto della ricerca, è stata finora affidata prevalentemente a interventi pubblici o privati individuali, senza una prospettiva di sistema. Il vulnus di tali modelli di "buone pratiche" consiste proprio nella difficoltà di riconoscere in essi un fondamento epistemologico che aiuti non tanto ad arginare il problema come evento contingente, ma a comprenderlo nella sua fenomenicità, ovvero nella radicalità delle sue manifestazioni, la cui genesi è multifattoriale. Il volume promuove una riflessione organica sulla complessa fenomenologia delle migrazioni nel Mediterraneo, oltrepassando logiche di carattere congiunturale ed emergenziale. In questa prospettiva, accoglie contributi di natura pedagogico-educativa focalizzati su riflessioni, esperienze e progettualità inerenti a tre prospettive di fondo: Educazione, Welfare, Sostenibilità. Queste tre dimensioni, nel loro reciproco intersecarsi, costituiscono le direttrici di un modello mediterraneo per l'inclusione dei migranti nel territorio ionico.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.