Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Il Sole 24 Ore
Reparto: Economia
ISBN: 9791254845837
Data di pubblicazione: 26/11/2025
Numero pagine: 360
Con la Legge 9 agosto 2023, n. 111, il Parlamento ha conferito al Governo una delega per la riforma del sistema tributario, da attuarsi mediante più decreti legislativi, nel rispetto dei princìpi costituzionali, dell'ordinamento dell'Unione europea e degli obblighi internazionali. L'obiettivo del Legislatore è dichiaratamente ambizioso: semplificare l'architettura del sistema fiscale, alleggerire il carico tributario su cittadini e imprese e promuovere un nuovo modello di relazione tra contribuente e Amministrazione finanziaria, fondato su trasparenza, dialogo e collaborazione. In questo contesto di profondo rinnovamento, si offre qui una riflessione puntuale su profili centrali della riforma in corso, con attenzione sia agli aspetti sistematici che alle principali novità normative. La crisi d'impresa è un tema centrale nell'attuale diritto commerciale e nella dimensione sociale, se se ne considera l'impatto sulla vita delle persone che in quelle imprese lavorano o che con esse entrano in rapporto. La complessità dei mercati e la vulnerabilità delle strutture produttive ci chiamano all'attenta valutazione e gestione delle imprese nelle quali occorre preservare e tutelare i creditori ma anche la continuità aziendale, a salvaguardia del tessuto economico e occupazionale del Paese. Agli imprenditori, ai professionisti e agli organi di controllo si richiede maggiore celerità nel manifestare l'avvenuto riconoscimento dei segnali di difficoltà, per l'attivazione degli strumenti adeguati di composizione e risanamento. Nel panorama economico attuale, la condotta aziendale sostenibile sta rapidamente trasformandosi da optional a vera e propria leva strategica che le aziende devono utilizzare per rimanere competitive. La sostenibilità è una ineluttabile metamorfosi basata sull'evoluzione del mindset e del comportamento dei consumatori e sull'attenzione degli investitori e delle istituzioni, che premiano le imprese trasparenti, responsabili, guidate da governance illuminate e impegnate sul fronte ambientale e sociale. La parte si arricchisce di un unicum di valore: l'analisi e il commento delle evidenze emerse da una survey somministrata dal team ACB Sostenibilità a imprese clienti, profilate per tipologia, dimensione, area geografica e settore di riferimento, impegnate a integrare i criteri ESG nella propria mission e nel proprio modello di business.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.