Ricerche sulla contea di Modica. L'epopea normanna di Guerrieri Ciaceri Emanuele - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Ricerche sulla contea di Modica. L'epopea normanna
Guerrieri Ciaceri Emanuele

Ricerche sulla contea di Modica. L'epopea normanna

Editore: Youcanprint

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9791224010869

Data di pubblicazione: 20/05/2025

Numero pagine: 112


13,00€
Facile da trovare

Sinossi

Il testo esplora le origini della Contea di Modica. Sebbene nel 1296 Federico II d'Aragona abbia formalmente concesso il territorio a Manfredi Chiaramonte, definendone assetto istituzionale e confini, la Contea non nasce come Athena dalla testa di Giove, ma è frutto di un'evoluzione storica iniziata molto prima.Per comprendere pienamente la sua storia, è necessario risalire almeno al 1130, quando Ruggero II assume la reggenza della Sicilia. Durante la dominazione normanna, l'importanza di Modica era determinata dal rango del suo feudatario, e in questo periodo si gettano le basi per i futuri sviluppi che porteranno ai fasti chiaramontani del Trecento.Il territorio evolve gradualmente da piccolo feudo comitale nel XII secolo a una delle più grandi e influenti Contee del Basso Medioevo. Questo processo, parzialmente interrotto dalla demanializzazione di Enrico VI, rappresenta un percorso storico rilevante ma spesso trascurato dagli studiosi, che hanno preferito concentrarsi sui periodi meglio documentati.L'autore sottolinea la difficoltà della ricerca su questi eventi antichi, dovuta alle limitate risorse bibliotecarie disponibili a Modica, e auspica ulteriori studi monografici sull'argomento, valorizzando l'importanza della comprensione del Medioevo per interpretare le dinamiche umane contemporanee.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.