Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
"Minority languages, multilingualism, and Italian language education" raccoglie una serie di ricerche profondamente attuali sul ruolo cruciale che il plurilinguismo e l'educazione plurilingue ricoprono nel panorama didattico e sociale contemporaneo. In un contesto globale in rapida evoluzione, caratterizzato da un'intensa eterogeneità linguistica e culturale, il volume offre una riflessione multisfaccettata, ancorata ai principi del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e al suo rinnovato focus sulle competenze plurilingui e interculturali. L'opera, contenente saggi in italiano e in inglese, si sviluppa attorno a un filo conduttore unitario: la valorizzazione della competenza plurilingue e interculturale come componente imprescindibile per lo sviluppo della cittadinanza attiva e per l'attuazione di una didattica democratica e partecipativa, secondo una prospettiva linguistico-educativa. Più in particolare, attraverso una raccolta di studi che spaziano dall'analisi teorica all'indagine empirica, il testo esplora le molteplici dimensioni del plurilinguismo: le politiche linguistiche, le dinamiche della lingua e dell'identità, le pratiche di translanguaging e l'integrazione delle tecnologie digitali nella glottodidattica. Sebbene la cornice privilegiata sia quella italiana, i contributi offrono prospettive e metodologie rilevanti per il dibattito europeo e internazionale sull'insegnamento delle lingue, sulla diversità e sulla coesione sociale. Il volume costituisce uno strumento utile per studiosi, docenti di lingua italiana L1/L2/LS, formatori e decisori politici che intendono promuovere attivamente la linguistica educativa come risorsa strategica e come chiave di volta per un'educazione autenticamente interculturale e democratica.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.