Antigone e la tirannia tebana. Violenza, incesto, omertà. Una perizia psicologica di Maiullari Franco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Antigone e la tirannia tebana. Violenza, incesto, omertà. Una perizia psicologica
Maiullari Franco

Antigone e la tirannia tebana. Violenza, incesto, omertà. Una perizia psicologica

Editore: Mimesis

Reparto: Letteratura greca e latina: critica

ISBN: 9791222321035

Data di pubblicazione: 24/10/2025

Numero pagine: 300

Collana: Eterotopie


24,00€
Si fa attendere

Sinossi

La figura di Antigone è sempre stata accompagnata da un alone di santità, che le deriva dal sacrificio di sé compiuto per un bene superiore, quello della libertà. In queste pagine Franco Maiullari sostiene che Antigone è sì un'eroina, ma per il fatto di accettare con coraggio il suo destino di solitudine e di morte: nata e cresciuta in una famiglia violenta, segnata dall'orrore, è una vittima degli innumerevoli traumi subiti nel corso della sua breve esistenza. Quella di Antigone è una visione che non si rivela a un primo sguardo, ma in una prospettiva anamorfica. La si può comprendere solo studiando l'intera saga tebana: l'Antigone, ma anche l'Edipo Re e l'Edipo a Colono. I tre drammi sono ben concatenati, anche se Sofocle li presentò a grande distanza di tempo uno dall'altro, non come una trilogia e nemmeno in successione. L'analisi dei testi sofoclei fa emergere dunque in tutta la sua drammaticità la storia di Antigone, la cui vicenda nel contesto della tirannia di Tebe ci porta a interrogare l'ambiguità e la violenza dell'essere umano e la natura di tutte le tirannie.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.