Prassi e teoria della psicologia individuale. Fondamenti di psicoterapia analitica adleriana per medici, psicologi e insegnanti (1920) di Adler Alfred; Marasco E. E. (cur.); Marasco L. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Prassi e teoria della psicologia individuale. Fondamenti di psicoterapia analitica adleriana per medici, psicologi e insegnanti (1920)
Adler Alfred

Prassi e teoria della psicologia individuale. Fondamenti di psicoterapia analitica adleriana per medici, psicologi e insegnanti (1920)

Editore: Mimesis

Reparto: Psicologia

ISBN: 9791222316895

Data di pubblicazione: 26/09/2025

Numero pagine: 664

Collana: Biblioteca di psicoanalisi


38,00€
Si fa attendere

Sinossi

Prassi e teoria della psicologia individuale è stata la prima e più diffusa opera di Adler presentata in Italia, ma solo questa nuova edizione integrale degli articoli originali ripropone criticamente e contestualizza ogni saggio nel periodo in cui è stato scritto, che è quello della collaborazione tra Adler e Freud. Il metodo psicoanalitico freudiano, mai messo in discussione da Adler, ma sempre presentato esponendo i peculiari caratteri della sua interpretazione, è illustrato negli articoli raccolti nella prima parte dell'opera. Successivamente appaiono i saggi in cui, con esaustive esemplificazioni, Adler propone le ipotesi psicodinamiche e le linee guida diagnostiche e terapeutiche per le principali forme psicopatologiche. Il testo è stato integrato con la prefazione di Adler al diario di Nijinsky, in cui si prospetta un trattamento analitico anche per alcune forme di schizofrenia. La sistematicità data alla traduzione e i riferimenti alle moderne classificazioni diagnostico-statistiche fanno del testo uno strumento per la prassi neuropsichiatrica, che permette di fruire delle ipotesi psicodinamiche formulate anche a tutti i medici, gli psicologi e gli insegnanti nel clima collaborativo, auspicato da Wirchow, in cui il medico è anche educatore. Introduzione Claudio Ghidoni. Postfazione Gian Giacomo Rovera.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.