Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023) di Iorio G. (cur.); Bevivino G. (cur.); Semprini A. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023)

Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023)

Editore: Giappichelli

Reparto: Diritto

ISBN: 9791221107500

Data di pubblicazione: 21/01/2025

Numero pagine: 448

Collana: Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca


59,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il tema della sostenibilità rappresenta oramai argomento fin troppo alla moda, oggetto di riflessioni varie, più o meno centrate o anche solo di circostanza, e dell'attenzione, oltre che dell'informazione, in generale, e dei mass media, in particolare, anche dei cultori di differenti discipline scientifiche. L'idea di dedicare due giornate di studi e, quindi, un intero volume, a più voci, a questa tematica, trattata dall'angolo visuale del privatista, nasce proprio dal tentativo di studiare questo complesso fenomeno, variamente sfaccettato, senza indulgere a quella che potremmo definire la retorica della sostenibilità, alimentata dalla vaghezza, ma, al contempo, dalla forse "eccessiva" interdisciplinarietà dell'argomento: e, in effetti, oggi tutto ci appare sostenibile, ma allo stesso tempo nulla sembra esserlo. L'interrogativo da cui si è partiti, nel costruire questa iniziativa, è stato, quindi, molto prosaicamente: quale rilevanza giuridica ha il tema della sostenibilità, per il cultore del diritto privato? Da questo quesito è nata l'idea di declinare la tematica attraverso una precisa progressione logica: partendo, così, dall'inquadramento delle fonti giuridiche, a diversi livelli, della sostenibilità (fra queste: Costituzione, fonti euro-unitarie, fonti di rilievo internazionale); si è, quindi, inteso passare allo studio del legame di quello che è stato definito il "terribile diritto" con l'argomento principale di questo volume. Autori: Pisani Tedesco Andrea; Inzitari Bruno; Mattei Ugo; Bevivino Guglielmo; Piscitelli Luigi; Giaconi Marta; Semeghini Danilo; Migliaccio Emanuela; Annunziata Filippo; Cerini Diana Valentina; Buzzacchi Camilla; Piccinini Valentina; Tedoldi Alberto; Pennasilico Mauro; Riganti Federico; Albanese Rocco Alessio; Semprini Alessandro; Gulotta Carla; Tani Ilaria.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.