Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: ArtstudioPaparo
Reparto: Arti
ISBN: 9788899130671
Data di pubblicazione: 20/02/2025
Numero pagine: 104
Collana: Frequenze_conservazione/restauro
Che il 'restauro' non sia solo 'conservazione' è una questione dibattuta da tempo. Già sul finire degli scorsi anni Cinquanta Leonardo Benevolo affermava chiaramente che, per conservare, bisogna intervenire, dunque modificare e che, quindi, il problema riguarda la direzione in cui tale modifica è condotta, insomma la sua misura e correttezza culturale. sempre su questo argomento, roberto di stefano giustamente definiva la 'conservazione' come la finalità sostanziale che l'atto di 'restauro' deve soddisfare, pur con tutte le implicazioni materiali e quindi modificative che esso comporta. Il controllo della necessaria e lecita modificazione indotta dal restauro è appunto l'argomento affrontato nella prima parte del presente volume. Il riferimento ai principi, poi, riguarda una riflessione sugli apporti concettuali emersi dall'inizio del nuovo secolo. Scarsi per quanto riguarda il restauro vero e proprio che, dalla seconda metà del Novecento, ha raggiunto un suo maturo statuto disciplinare; più interessanti e vivaci per quanto riguarda i temi della valorizzazione, gestione e più aperta fruizione del patrimonio, mentre sempre un po' in ombra restano i temi della prevenzione e della manutenzione, nonostante la loro fondamentale importanza.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.