Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Kairòs
Reparto: Arti ricreative. spettacolo. sport
ISBN: 9788899114954
Data di pubblicazione: 22/07/2025
Numero pagine: 372
Collana: Cinema e teatro
Per tutto il Novecento, il cinema è stato per Napoli come uno specchio fedele. Ha fissato sulla pellicola la storia, le evoluzioni, i mutamenti, i difficili passaggi epocali, le innumerevoli contraddizioni rappresentate da questa città. Non a caso il mezzo cinematografico ha trovato proprio qui tanta materia espressiva, tanta linfa vitale di cui nutrirsi e da cui attingere. Non facendo mai di Napoli un "genere", ma un'idea, un concetto trasversale che i "generi" li ha attraversati, assoggettandoli quasi sempre alle proprie specifiche caratteristiche. Una lunga parabola quella del cinema napoletano, che partendo, nei primi anni del secolo, dai fratelli Troncone, Elvira Notari, Gustavo Lombardo, giunge, sul finire del Novecento, a Salvatore Piscicelli, Antonio Capuano, Mario Martone. E trova in mezzo i nomi di Eduardo De Filippo, Totò, Rossellini, Francesco Rosi, Nanni Loy, Lina Wertmuller e tanti altri. Molti dei quali non napoletani, ma che hanno ugualmente avvertito questa sorta di attrazione magnetica, il richiamo emanato dalla città, il bisogno e la sfida, a un tempo, di confrontarsi con essa.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.