Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Globalpress Edizioni
Reparto: Filosofia antica, medievale, orientale
ISBN: 9788894507515
Data di pubblicazione: 01/01/2022
Numero pagine: 180
Oggi, XXI secolo, la politica sembra non saper più creare un orizzonte per il futuro del mondo e la filosofia per il futuro dell'uomo. E questa sensazione, o questa realtà, è il frutto del divorzio fra filosofia e politica : parafrasando Platone potremmo dire che filosofia e politica, l'una senza l'altra, rovinano la città. Occorre capire le origini del divorzio svelando le false verità, uscendo dall'algoritmo degli algoritmi, cioè da quel pensare che "così va il mondo" e che cambiarlo non è altro che utopia, sogno, fanciullesco desiderio. Per uscire dall'algoritmo claustrofobico c'è bisogno del fuori-luogo: dell'átopos socratico, che è poi eterotopia. Dalla tensione tra l'essere e il dover essere nasce questo Socrate XXI Secolo: per cercare di uscire dalla caverna. Ogni epoca ha la sua caverna : conoscere le catene di oggi e provare a intravedere il sole di domani è un buon vivere. Socrate interroga se stesso e il mondo della scienza, della filosofia politica, della telematica. Per conoscere in atopia e in aporia rispetto a dove sia il sole fuori dalla caverna. Cioè il futuro della nostra umanità. È tempo di riavviare il sistema, è il tempo del risveglio.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.